domenica 2 febbraio 2014

Maschera da leone


carta crespa marrone e gialla,
due cartoncini di colore arancione,
un pennarellone nero,
forbici, colla e scotch .

 

Prendiamo uno dei due cartoncini e poggiandolo sulla faccia, segniamo due punti col pennarellone nero in corrispondenza dei nostri occhi.


Ora disegniamo sul cartoncino la faccia del nostro leone facendo corrispondere agli occhi i due punti che avevamo segnato prima. poi tagliamo il cartoncino in modo da avere le orecchie.

 
adesso tagliamo via gli occhi


facciamo tante striscioline con la carta crespa, sia gialla che marrone


cominciamo ad attaccare le striscioline con della colla, tutte attorno alla faccia, alternando una gialla con una marrone


il nostro leone è quasi pronto


adesso arrotoliamo l'altro cartoncino arancione, facendone un tubicino e lo fissiamo con due pezzetti di scotch, uno sopra e uno sotto a giro
 

adesso giriamo la nostra maschera e usando sia colla che scotch fissiamo il nostro tubicino

 
la nostra maschera da leone è pronta!

 
 

 

venerdì 31 gennaio 2014

Un blog sui bambini e per i bambini

Ciao a tutti, io sono Armando.

Oggi nasce questo blog.

Ancora in fasce, ma già pieno di idee voglio spiegare cosa sarà "lavoretti come una volta".
Parliamo di quali giochi sono più o meno adatti per un bambino. Non voglio cadere in facili accuse ma credo sia tanto vero che i videogiochi non siano affatto buoni mezzi per crescere i figli.

Principalmente ritengo siano due invece i modi in cui il bambino deve approcciarsi al mondo ludico per crescere in maniera "migliore".
I primi giochi sono quelli di società e lo sport, i secondi sono giochi che stimolano la fantasia e la creatività del bambino.
Mentre i primi, com'è ovvio, mirano ad una crescita nel campo delle relazioni sociali, i secondi sono quelli più istruttivi affinché il bambino sviluppi una propria personalità creativa, utile negli anni a seguire.
L'attività creativa, l'inventare e costruire, è anche un' attività manuale a differenza del solo pigiare tasti su un joystick bisogna dunque ragionare e muovere le mani in maniera sicuramente più dinamica e laboriosa.
Per carità, non dico che i vostri bambini debbano essere allontanati dai videogiochi perché alcuni di essi offrono comunque stimoli alla risoluzione di problemi e quindi un dovuto ragionamento.
Ma credo sia  migliore, o comunque deve essere parte integrante della vita ludica del bambino, che i  figli si dedichino ad esempio alla creazione di "lavoretti".

Per "lavoretti" intendo lavori manuali per i più piccoli, giocare quindi con la carta per fare origami e tanto altro, usare materie plastiche, quali il pongo, ecc.
E questo bisognerebbe fare, con colori, carta, cartone e tutto il necessario, così che una serie di rotoli finiti della carta igienica, impilati, decorati e colorati, diventano un simpatico totem.

Quindi credo che ormai avete capito cosa farò: lavoretti!
Foto e descrizioni accompagneranno passo dopo passo la creazione del lavoretto.

A presto.

 

in costruzione :)